Chirurgia
Endoscopia - i corpi estranei bronchiali

Capita che un cane, correndo a perdifiato in un campo, aspiri un forasacco. Il forasacco è la parte terminale di una graminacea con la forma di un piccolo paracadute con 2 lunghi steli. Quando è secco è molto leggero e può essere aspirato (il cane corre di solito con la bocca aperta).
Tipicamente percorre la trachea e finisce per fermarsi a cavallo di una diramazione bronchiale o all'interno di un bronco. Quando succede, tipicamente il cane tossisce. La tosse, all'inizio insistente, può attenuarsi, ma difficilmente scompare.
In genere è possibile estrarlo in broncoscopia. La procedura, eseguita in anestesia generale, prevede l'ispezione dei bronchi con un videoendoscopio e l'estrazione tramite apposite pinze.
Nelle foto: come si presenta un bronco normale, un forasacco bronchiale, e il forasacco estratto.
Tipicamente percorre la trachea e finisce per fermarsi a cavallo di una diramazione bronchiale o all'interno di un bronco. Quando succede, tipicamente il cane tossisce. La tosse, all'inizio insistente, può attenuarsi, ma difficilmente scompare.
In genere è possibile estrarlo in broncoscopia. La procedura, eseguita in anestesia generale, prevede l'ispezione dei bronchi con un videoendoscopio e l'estrazione tramite apposite pinze.
Nelle foto: come si presenta un bronco normale, un forasacco bronchiale, e il forasacco estratto.