Cosa si è mangiato?

I cani e i gatti possono andare incontro a subostruzioni e/o ostruzioni gastriche o intestinali. Questo può succere per l'ingestione accidentale di corpi estranei di varia natura (plastica, gomma piuma,legno, ossa, cuoio, ecc.) oppure, nel gatto a pelo lungo, per ammassi di pelo compatto chiamati anche tricobezoari o hairball. Il primo sintomo è il vomito, seguito da disappetenza, depressione del sensorio e disidratazione. Se il corpo estraneo (c.e.) è radiopaco (cioè visibile ai raggi X) la diagnosi si esegue con una semplice radiografia, altrimenti si può ricorrere all'ecografia addominale, in genere in grado di rilevare segni diretti o secondari di ostruzione da c.e.. Se il c.e. è nello stomaco si può risolvere tramite una gastroscopia, altrimenti è necessario un intervento chirurgico.
Corpi estranei ingeriti dai nostri pazienti; alcuni di esempi di fantasia.
Da sinistra a destra: pallina del mouse del computer, calza per signora. In questi 2 casi la soluzione è stata chirurgica (enterotomia).