Detrazioni veterinarie
Detrazioni veterinarie

Le spese veterinarie sono detraibili?
La risposta è sì...... ma.... quali sono i presupposti e quanto è detraibile?
Proviamo a spiegarlo in pochi passaggi:
Il nuovo tetto di spesa: dal 2021, il tetto di spesa veterinaria sale a 550,00 euro (era di 387,34 euro fino al 2019). Tenendo conto dell'abbattimento della franchigia (129,11 euro), il beneficio fiscale effettivo, sotto forma di riduzione dell'Irpef dovuta dal proprietario, sarà di 80 euro (il 19% della differenza fra 550,00 € - 129,11 €) contro i 49,00 € consentiti fino al 2019 e i 70,00 € consentiti nel 2020. Nel tetto dei 550,00 euro ammessi alla detrazione d'imposta rientrano anche le spese sostenute per l'acquisto di medicinali veterinari, il cui dato di spesa emerge dallo scontrino fiscale e non è fra quelli inviati dai Medici Veterinari al Sistema TS.
Limitazioni e condizioni del beneficio fiscale: beneficiano interamente dello sconto fiscale le persone fisiche il cui reddito complessivo (cioè il reddito al netto della prima casa) non supera i 120mila euro all'anno. Se ilreddito è fra 120mila e 240mila euro/anno, la detrazione è minore (consultare il commercialista). Una ulteriore novità è data dalla modalità di pagamento della spesa veterinaria: la detrazione spetta a condizione che l’onere sia sostenuto con versamento bancario o postale oppure mediante altri sistemi di pagamento diversi dal contante.
Riassumendo:
- Quali spese si possono detrarre? Si tratta di tutte quelle spese che sono assimilabili alle spese mediche sostenute per la cura di animali legalmente detenuti a scopo di compagnia o per pratica sportiva.
- Quanto si può detrarre? Il 19% delle spese, ma limitatamente alla parte che eccede una franchigia minima (129,11 euro) e fino ad un limite massimo (550,00) euro per ciascun anno di imposta.
- Quindi? Proponiamo questa semplice formula
550,00 (limite massimo) - 129,11 (franchigia)= 420,89 €
420,89*19%= 79,97 €
Risultato:
- se spendiamo sotto i 129,11 € non detraiamo nulla
- se spendiamo oltre 550,00 € in un anno detraiamo 80,00 €
Questo a patto che:
- il pagamento sia stato effettuato a mezzo elettronico o bonifico
- il reddito non sia > 120.000,00 € / anno
Per ulteriori informazioni vi invitiamo a consultare il vostro Commercialista.
La risposta è sì...... ma.... quali sono i presupposti e quanto è detraibile?
Proviamo a spiegarlo in pochi passaggi:
Il nuovo tetto di spesa: dal 2021, il tetto di spesa veterinaria sale a 550,00 euro (era di 387,34 euro fino al 2019). Tenendo conto dell'abbattimento della franchigia (129,11 euro), il beneficio fiscale effettivo, sotto forma di riduzione dell'Irpef dovuta dal proprietario, sarà di 80 euro (il 19% della differenza fra 550,00 € - 129,11 €) contro i 49,00 € consentiti fino al 2019 e i 70,00 € consentiti nel 2020. Nel tetto dei 550,00 euro ammessi alla detrazione d'imposta rientrano anche le spese sostenute per l'acquisto di medicinali veterinari, il cui dato di spesa emerge dallo scontrino fiscale e non è fra quelli inviati dai Medici Veterinari al Sistema TS.
Limitazioni e condizioni del beneficio fiscale: beneficiano interamente dello sconto fiscale le persone fisiche il cui reddito complessivo (cioè il reddito al netto della prima casa) non supera i 120mila euro all'anno. Se ilreddito è fra 120mila e 240mila euro/anno, la detrazione è minore (consultare il commercialista). Una ulteriore novità è data dalla modalità di pagamento della spesa veterinaria: la detrazione spetta a condizione che l’onere sia sostenuto con versamento bancario o postale oppure mediante altri sistemi di pagamento diversi dal contante.
Riassumendo:
- Quali spese si possono detrarre? Si tratta di tutte quelle spese che sono assimilabili alle spese mediche sostenute per la cura di animali legalmente detenuti a scopo di compagnia o per pratica sportiva.
- Quanto si può detrarre? Il 19% delle spese, ma limitatamente alla parte che eccede una franchigia minima (129,11 euro) e fino ad un limite massimo (550,00) euro per ciascun anno di imposta.
- Quindi? Proponiamo questa semplice formula
550,00 (limite massimo) - 129,11 (franchigia)= 420,89 €
420,89*19%= 79,97 €
Risultato:
- se spendiamo sotto i 129,11 € non detraiamo nulla
- se spendiamo oltre 550,00 € in un anno detraiamo 80,00 €
Questo a patto che:
- il pagamento sia stato effettuato a mezzo elettronico o bonifico
- il reddito non sia > 120.000,00 € / anno
Per ulteriori informazioni vi invitiamo a consultare il vostro Commercialista.