
Pubblicazioni
LA LEPTOSPIROSI DEL CANE IN PRONTO SOCCORSO. DAL SOSPETTO ALLA CONFERMA DIAGNOSTICA. INDAGINE RETROSPETTIVA SU 17 CASI
- S. Russo, DMV, PhD1, A. Alpino1 , DVM, M. Falqui Massidda1, DVM, L. Venturoli1, DVM, I. Iuretigh1, DVM, G. Semprini1, DVM, SPCAA
-
Congresso Internazionale SCIVAC - Rimini 27 Maggio – 29 Maggio 2016 – Premio Migliore short communication
CASO CLINICO – Anaplasma Phagocitophylum
Seminario SIMIV – Poliuria-polidipsia. Cremona 7-8 Marzo 2015
CLINICOPATHOLOGICAL AND MOLECULAR FINDINGS IN CASE OF CANINE ANAPLASMA PHAGOCYTOPHILUM INFECTION IN NORTHERN ITALY
-
F. Dondi, S. Russo, C. Agnoli, N. Mengoli, A. Balboni, A. Alberti, M. Battilani. The Scientific World Journal. 2014, Volume 2014, 6 pages.
LONG TERM FOLLOW-UP AND PROGNOSTIC FACTORS IN DOGS WITH LEISHMANIASIS: A RETROSPECTIVE STUDY OF 167 CASES (2001-2013)
-
Stefano Calipa, Samanta Russo, Marta Gruarin, Chiara Agnoli, Paolo Famigli Bergamini, Massimo Giunti and Francesco Dondi.15th ESVCP Annual Congress, November 6-9th 2013, Berlin.
CLINICAL AND CLINICOPATHOLOGICAL FINDINGS ASSOCIATED TO TACROLIMUS ADMINISTRATION IN THE SWINE: PRELIMINARY RESULTS
-
Dondi Francesco, Russo Samanta*, Gruarin Marta, Giunti Massimo, Romagnoli Noemi, Tomassoni Federica, Papa Valentina, Fabbrizio Benedetta, Famigli Bergamini Paolo, Bacci Maria Laura.
LXVII Convegno Nazionale S.I.S.Vet., Brescia, 17-19 settembre 2013
AUTOMATED PLATELET PARAMETERS ANALYSIS (ADVIA 2120) IN HEALTY AND SIRS DOGS: A RETROSPECTIVE EVALUATION
-
Chiara Agnoli, Francesco Dondi, Samanta Russo, Roberta Troìa, Fabio Gentilini, Massimo Giunti. 12th EVECCS Annual Meeting, Copenaghen 2013
CLINICOPATHOLOGICAL FINDINGS AND DIAGNOSTIC ROLE OFQUANTITATIVE ALBUMINURIA IN DOGS AFFECTED BY LEISHMANIASIS: A RETROSPECTIVE STUDY
- E. Garbatini, S. Russo, C. Mugnaioni, A. Buono, F. Gentilini, F. Dondi. 8th ECVIM Congress, Maastricht 2012.
Dott.ssa Samanta Russo
DMV, PhD, GPCert (SAM)
Si laurea presso la Facoltà di Medicina Veterinaria dell’Università di Bologna nel 2009, con la tesi “Studio molecolare sulla prevalenza di Dirofilaria immitis e Wolbachia spp. nella specie felina”, dopo un periodo di due anni come studentessa interna nel Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie – Medicina interna e Laboratorio di patologia clinica (relatore Prof. Fabio Gentilini).
Prosegue il percorso universitario conseguendo il Dottorato di Medicina Interna nel 2012, con la tesi “Valutazione della proteinuria e del follow-up clinico e clinico-patologico in cani affetti da Leishmaniosi” (tutor Prof. Francesco Dondi). Prosegue l’attività di ricerca presso il Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie, in particolare nel campo della nefrologia e dell’urologia fino al 2013.
Dal Gennaio 2013 al Gennaio 2014, lavora come turnista presso l’Ospedale Didattico Veterinario dell’Università di Bologna nel reparto Pronto Soccorso e Terapia Intensiva.
Dal Gennaio 2014 inizia l’attività di Responsabile della Medicina Interna presso il Centro Veterinario Bolognese srl (Clinica Veterinaria Dr Semprini) fino al Settembre 2018.
Dal Novembre 2018 lavora come responsabile del reparto di Medicina Interna della Clinica Veterinaria Tibaldi - Anicura, nella città di Milano.
Socia SCIVAC e SIMIV (Società Italiana Medicina Interna Veterinaria) è autrice – coautrice di alcune pubblicazioni su riviste scientifiche e di diverse comunicazioni presso società specialistiche e congressi nazionali ed internazionali riguardanti la medicina interna e la patologia clinica.
Dal 2022 consegue il titolo di General Practitioner Certificate in Small Animal Medicine - GPCert(SAM).
Da Ottobre 2022 offre servizio di consulenza per la medicina interna, online e in presenza, per il Centro Veterinario Bolognese srl - Clinica Veterinaria Dr Semprini.
Pubblicazioni
LA LEPTOSPIROSI DEL CANE IN PRONTO SOCCORSO. DAL SOSPETTO ALLA CONFERMA DIAGNOSTICA. INDAGINE RETROSPETTIVA SU 17 CASI
- S. Russo, DMV, PhD1, A. Alpino1 , DVM, M. Falqui Massidda1, DVM, L. Venturoli1, DVM, I. Iuretigh1, DVM, G. Semprini1, DVM, SPCAA
-
Congresso Internazionale SCIVAC - Rimini 27 Maggio – 29 Maggio 2016 – Premio Migliore short communication
CASO CLINICO – Anaplasma Phagocitophylum
Seminario SIMIV – Poliuria-polidipsia. Cremona 7-8 Marzo 2015
CLINICOPATHOLOGICAL AND MOLECULAR FINDINGS IN CASE OF CANINE ANAPLASMA PHAGOCYTOPHILUM INFECTION IN NORTHERN ITALY
-
F. Dondi, S. Russo, C. Agnoli, N. Mengoli, A. Balboni, A. Alberti, M. Battilani. The Scientific World Journal. 2014, Volume 2014, 6 pages.
LONG TERM FOLLOW-UP AND PROGNOSTIC FACTORS IN DOGS WITH LEISHMANIASIS: A RETROSPECTIVE STUDY OF 167 CASES (2001-2013)
-
Stefano Calipa, Samanta Russo, Marta Gruarin, Chiara Agnoli, Paolo Famigli Bergamini, Massimo Giunti and Francesco Dondi.15th ESVCP Annual Congress, November 6-9th 2013, Berlin.
CLINICAL AND CLINICOPATHOLOGICAL FINDINGS ASSOCIATED TO TACROLIMUS ADMINISTRATION IN THE SWINE: PRELIMINARY RESULTS
-
Dondi Francesco, Russo Samanta*, Gruarin Marta, Giunti Massimo, Romagnoli Noemi, Tomassoni Federica, Papa Valentina, Fabbrizio Benedetta, Famigli Bergamini Paolo, Bacci Maria Laura.
LXVII Convegno Nazionale S.I.S.Vet., Brescia, 17-19 settembre 2013
AUTOMATED PLATELET PARAMETERS ANALYSIS (ADVIA 2120) IN HEALTY AND SIRS DOGS: A RETROSPECTIVE EVALUATION
-
Chiara Agnoli, Francesco Dondi, Samanta Russo, Roberta Troìa, Fabio Gentilini, Massimo Giunti. 12th EVECCS Annual Meeting, Copenaghen 2013
CLINICOPATHOLOGICAL FINDINGS AND DIAGNOSTIC ROLE OFQUANTITATIVE ALBUMINURIA IN DOGS AFFECTED BY LEISHMANIASIS: A RETROSPECTIVE STUDY
- E. Garbatini, S. Russo, C. Mugnaioni, A. Buono, F. Gentilini, F. Dondi. 8th ECVIM Congress, Maastricht 2012.